L’attenzione alle tematiche ambientali è per noi un tema fondamentale che sempre ispira le nostre progettazioni pedagogiche.
Educare i bambini all’ecologia significa insegnare loro come si può vivere bene nel mondo senza consumare risorse in eccesso e riducendo al contempo al minimo l'inquinamento ambientale.
Crediamo che non sia mai troppo presto per imparare a rispettare l'ambiente e la natura. I bimbi, infatti, sono molto più sensibili degli adulti e grazie al loro veloce apprendimento capiscono da subito che anche i piccoli gesti quotidiani hanno importanza.
A noi è infatti la grande responsabilità di crescere gli adulti di domani nel rispetto per la natura ed il mondo che sarà la loro casa.
Con questo scopo diversi sono gli strumenti educativi che adoperiamo, ecco i principali:
È fondamentale sensibilizzare bambine e bambini già dal nido al problema dei rifiuti, sottolineando l’importanza e i vantaggi della raccolta differenziata, del successivo riciclo, del possibile riutilizzo creativo dei materiali di scarto, attività che favoriscono la manualità, la creatività e la fantasia.
Dove possibile, gli arredi e i materiali presenti all’interno della nostra struttura sono bio-ecologici, rispettosi della natura, dell’ambiente e dei bambini. Sedie, tavoli, armadi, librerie e scaffali sono prodotti con legname ricavato nel rispetto delle foreste e dell'ambiente proveniente da fonti sostenibili, ovvero legno reciclato e certificato FSC® trattato con vernici e impregnanti non tossici, riducendo al minimo l’utilizzo di colle e componenti metallici, secondo design ergonomici, con angoli smussati, e colori delicati che piacciono ai piccoli. Gli arredi sono sicuri, privi di angoli pericolosi, sporgenze taglienti. Sono funzionali, facilmente lavabili, e anche gradevoli esteticamente.
Nell’organizzazione degli arredi viene mantenuto un rapporto stretto con lo spazio, che non deve essere né troppo pieno di mobili che impediscono il movimento, né troppo vuoto tanto da essere un impedimento alla valorizzazione della attività. I materiali vengono selezionati in base alle seguenti caratteristiche: funzionalità, comfort, igiene, varietà, sicurezza, accessibilità, gradevolezza estetica, significatività educativa, quantità adeguata, disposizione, organizzazione. I materiali non sono ammassati, ma organizzati per aree di interesse (lettura, ascolto musica, giochi di manipolazione), sono vari e accattivanti e consentono una pluralità di attività di apprendimento.
Nel nostro nido sono presenti giocattoli in legno, metallo e materiali naturali. I bimbi possono trovare, in diverse cassette, oggetti di scarto o materiale povero: carta, cartone, ritagli di legno, stoffa, sughero. Così inaspettatamente, con un pizzico di creatività, un barattolo dello yogurt o una scatolina di cartone potranno trasformarsi in barchette, animaletti, macchinine. Sono, quindi, i materiali a sviluppare la creatività e la fantasia dei bambini: materiali poveri che diventano giochi ricchi di stimoli e sollecitazioni importanti sostenendo la crescita dei bambini e ampliando la loro possibilità espressiva e la loro tendenza esplorativa naturale.
E che dire dei nostri orsetti e coniglietti riempiti di noccioli di ciliegia, pula di miglio o semi di lino che grazie al potere termico delle loro imbottiture diventano all’occorrenza “coccole calde” per il riposino o piccolo mal di pancia, ma se raffreddati in congelatore sostituiscono il ghiaccio per i piccoli traumi?
Nel nostro nido famiglia abbiamo rispolverato i consigli delle nostre nonne e abbiamo realizzato detergenti e detersivi fatti in casa. Innanzitutto utilizziamo prodotti di uso comune come bicarbonato, aceto, acido citrico, acqua calda e oli essenziali con i quali è possibile risolvere praticamente ogni esigenza di pulizia. Cerchiamo quindi di proteggere la salute dei nostri bimbi e di vivere l’ambiente partendo dall’ecologia sia per l’igiene personale che per le pulizie del nostro nido.
Ci piace sensibilizzare i genitori a usare pannolini biodegradabili per rispettare il sederino dei nostri cuccioli e anche l'ambiente!!