E’ importante che i bambini al Nido abbiano vestiti che permettano la massima libertà di movimento per poter giocare ed usare i diversi materiali messi a disposizione quali pennarelli, pennelli, colori a dita, pasta di sale, creta, acqua. Si consigliano vestiti pratici che consentano la possibilità ai bambini di potersi vestire da soli stimolando cosi l’autonomia.
Il corredino sarà così composto:
• Una piccola sacca corredata di nome e cognome contenenti: due cambi completi, 1 bavagliolo plastificato
• Ciuccio e porta ciuccio (se usato) siglati con il nome e cognome del bimbo
• Un biberon o bicchiere con tappo siglato con il nome e cognome del bambino
• Una sacca grande siglata con il nome e cognome del bimbo contente un lenzuolino con angoli, e una copertina siglati con il nome e cognome del bimbo, 3 asciugamani
• Oggetto transizionale se usato
• Un paio di pantofoline chiuse
• Calzine antiscivolo
• Un vestito o grembiulino per le attività pittoriche
• Pannolini e salviette
• Crema
Tutti gli indumenti devono essere contrassegnati con il nome e il cognome del bambino. Nella giornata del venerdì la biancheria del riposino e ogni indumento non pulito verrà consegnato al genitore. La famiglia è responsabile del reintegro della biancheria una volta a settimana o con una frequenza maggiore a seconda della necessità.
E’ importante per l’incolumità dei bambini e di quella degli altri che i piccoli ospiti non portino spille, orecchini, collanine, braccialetti, fermagli per capelli di alcun tipo. I bambini devono riporre nei propri cestini gli oggetti personali (bambole, peluche ecc.) ad eccezione dell’oggetto transizionale. La titolare non si assume responsabilità nel caso in cui vengano smarriti o danneggiati oggetti non ammessi all’interno del Nido.